REPARTO EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALI E SOCIALE (EAS)
Responsabile: Dott. Pietro Comba
NEWS! Attività di rilievo Personale
Progetto SENTIERI
Il Progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) rappresenta un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica della popolazione residente in 45 aree del Paese definite dal Ministero dell’Ambiente Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche (SIN).
Fra il 2010 e il 2016 sono stati pubblicati quattro Rapporti del Progetto SENTIERI:
- SENTIERI Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: VALUTAZIONE DELLA EVIDENZA EPIDEMIOLOGICA
http://www.epiprev.it/materiali/2010/EP5-6_2010_suppl3.pdf
- SENTIERI – Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento: RISULTATI
http://www.epiprev.it/materiali/2011/SENTIERI/EP2011Sentieri2_lr_full.pdf
- SENTIERI – Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti
esposti a rischio da inquinamento: MORTALITÀ, INCIDENZA ONCOLOGICA E RICOVERI OSPEDALIERI
http://www.epiprev.it/materiali/2014/EP2/S1/EPv38i2S1_SENTIERIind.pdf
- SENTIERI – Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento: L’INCIDENZA DEL MESOTELIOMA
http://www.epiprev.it/materiali/2016/EP5/Sentieri/EP5S1_Sentieri.pdf
- SENTIERI – Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento: V Rapporto
La metodologia utilizzata per il Progetto SENTIERI è stata applicata, con alcuni specifici adattamenti, ai comuni che in base alla legge 6 del 6.2.2014 costituiscono la Terra dei Fuochi (http://old.iss.it/binary/publ/cont/15_27_web.pdf ) e alcune aree ad alto rischio ambientale della Calabria (http://old.iss.it/binary/publ/cont/16_9_web.pdf ).
torna a -> [inizio pagina]